Avviso – Aggiornamento situazione idrica

Dettagli della notizia

Aggiornamenti relativi all'emergenza idrica

Data:

18 Settembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione


>Emergenza idrica
L'autobotte statica sarà presente oggi in Piazza Grazia Raccis perché in Largo Franceschino Chia è presente il mercatino.
Il servizio partirà intorno alle 12 poiché l'autobotte è impegnata a nel rifornimento di acqua fuori Domusnovas.
Pubblicazione della pagina Facebook di giovedì 24 Settembre 2025 delle ore 10:54


>Emergenza idrica
In seguito a sopralluoghi e verifiche da parte dell'ufficio tecnico, che hanno comportato diversi giorni di lavoro, è stato ripristinato il servizio idrico nel plesso scolastico di Via Monti, mentre in quello di Via Cagliari continuano i lavori.
A breve la comunicazione da parte della Dirigenza Scolastica relativamente all'organizzazione delle lezioni.
Intanto, si continua ad integrare la nostra sorgente con quella di Enas, e proseguono i controlli da parte dei tecnici.
Il livello all'interno della rete è sensibilmente aumentato, quindi se ognuno di noi continuerà a limitare l'utilizzo dell'acqua alle esigenze primarie, potremmo raggiungere progressivamente anche le quote più altre del paese.
Pubblicazione della pagina Facebook di giovedì 23 Settembre 2025 delle ore 19:59


>Cosa è Successo alla nostra Acqua?

Nella giornata di lunedì 15 settembre abbiamo ricevuto da diversi cittadini delle segnalazioni di carenza o addirittura assenza dell’acqua in rete in diverse zone del paese.
Immediatamente abbiamo contattato la Domus Acqua S.r.l., gestore della nostra autonomia idrica, per capire quale fosse la problematica verificatasi e soprattutto capire la soluzione proposta. Verificata la criticità relativa al sistema di sollevamento de “S’Acqua Callenti”, una delle nostre sorgenti, si è subito pressata la società per la sistemazione in tempi brevi del guasto.
Nella giornata del 16 settembre, nel tardo pomeriggio, il guasto è stato riparato grazie all’intervento di una ditta specializzata che ha cambiato la pompa. Pertanto, ci si aspettava di dover attendere qualche ora per il recupero della pressione in rete.
In quel frangente si è venuti a conoscenza dell’assenza della seconda pompa, che avrebbe dovuto sopperire all’eventuale blocco della prima. L’assenza era dovuta al fatto che la società non si è occupata di sollecitare la sua riparazione.
Sono state immediatamente presentate le rimostranze sul fatto al Presidente della Società, il quale non si è più visto né sentito da quel momento in poi.
La minor disponibilità di acqua nelle due sorgenti del paese (anche a San Giovanni) ha generato un minor flusso nella rete cittadina, che ha ritardato il ripristino dell’acqua soprattutto nelle parti alte del paese, che hanno necessità di più tempo per essere alimentate.
Per questo, la Giunta Comunale ha deliberato lo “stato di calamità naturale per motivi di siccità”, che ha premesso di attivare la Protezione Civile Regionale per dare supporto a tutti i cittadini in difficoltà. Fin dal primo momento l’Amministrazione Comunale ha attivato il COC (Centrale Operativa Comunale) e ha avviato le interlocuzioni con tutti i sovra-enti interessati, in particolare l’Assessorato alla Difesa dell’Ambiente e la Direzione Regionale della Protezione Civile.
Nella giornata del 17 settembre la Prefettura ha convocato un tavolo tecnico al quale hanno partecipato la Sindaca, l’Assessore ai Lavori Pubblici, la Segreteria del Prefetto e la Regione Sardegna (con varie strutture).
I vari soggetti presenti hanno dato piena disponibilità ad aiutare il Comune di Domusnovas in questo momento di crisi e in particolare l’ENAS (Ente Acqua della Sardegna) si è immediatamente attivato per mettere a disposizione, in prossimità della nostra sorgente di San Giovanni, parte della risorsa di loro competenza che potesse garantire un apporto d’acqua in grado di sopperire alla mancanza delle nostre sorgenti. Pertanto grazie al lavoro di tecnici e di operai specializzati ci si è subito collegati alla risorsa concessa.
Ancora oggi questa sta permettendo di aiutare la nostra rete: infatti, sono aumentate le abitazioni nelle quali, anche se con una pressione minima, inizia ad essere presente l’acqua. Ovviamente, per le zone più alte la tempistica di riempimento sarà più lunga.
Sin dal primo momento della crisi è stato attivato il servizio di fornitura idrica tramite autobotti fisse (come prevede la legge) e mobili in particolare per anziani e disabili. Grazie all’ausilio di diverse associazioni di volontariato del territorio sono state distribuite anche centinaia di casse d’acqua.
Contemporaneamente all’avvio delle operazioni di recupero della risorsa fornita da ENAS, abbiamo avuto disponibilità da parte del CBSM (Consorzio di Bonifica della Sardegna Meridionale) di una risorsa idrica da utilizzare nel medio periodo fino alla risoluzione della criticità.
In data odierna, la Regione ha effettuato i prelievi dell’acqua in vari punti (dalla sorgente ai rubinetti) per verificarne le caratteristiche.
Sono stati chiusi tutti i rubinetti del paese, per permettere alla condotta di risalire: ricordiamo che è sempre presente il servizio autobotte durante tutta la giornata nei punti di raccolta.
Durante tutto questo periodo abbiamo trascurato la comunicazione perché tutti costantemente impegnati nelle operazioni di supporto alla popolazione e ai tecnici per la risoluzione del problema, oltre che nelle continue interlocuzioni con i vari Soggetti coinvolti.
Ci sentiamo di ringraziare tutte le persone che stanno contribuendo fattivamente in diversi modi in aiuto della popolazione. Ringraziamo anche chiunque si sia reso disponibile anche con consigli o proposte: è sempre tutto molto utile, anche quando non si può mettere in pratica per vari motivi.
Per esempio, ci è stato proposto di chiudere il flusso in metà paese per dare la possibilità alle zone alte di avere più acqua almeno in determinati momenti della giornata, ma ciò non è possibile in quanto le nostre reti sono talmente usurate che ogni azione sulle saracinesche potrebbe creare seri problemi alla condotta.
Sono stati offerti anche aiuti materiali come pompe e attrezzature che, in alcuni casi, sono stati ben accetti, mentre in altri purtroppo non erano adeguati da un punto di vista tecnico. Il ringraziamento va davvero a tutti, indistintamente.
È importante sottolineare che ogni giorno decine di persone del paese e del territorio si sono date da fare costantemente, nei distributori di acqua, per consegnare cartoni di bottiglie, aiutare a caricare le taniche nelle auto, fare i turni per monitorare costantemente la sorgente (notte e giorno, da mercoledì scorso).
Un ringraziamento particolare va alle Sindache e ai Sindaci del territorio e alle cariche Regionali che, a vario titolo, si sono resi disponibili fin dal primo momento.
A proposito della chiusura delle scuole primarie e dell’infanzia: l’ufficio tecnico si è attivato per la verifica dei serbatoi, in accordo con la direzione scolastica.
Durante tutta la settimana sono state rifornite le strutture sanitarie e per anziani che ne hanno fatto richiesta, e si è cercato di soddisfare tutte le esigenze della popolazione. Si tenga conto del fatto che, tranne in alcuni casi, tutti gli operatori hanno lavorato a titolo gratuito, spinti dell’amore per la comunità.
Martedì 23 settembre, Servizio Autobotte:
- Dalle 8.30 in Piazza Raccis
- Dalle 10.30 circa in Largo Franceschino Chia
Si rammenta ancora una volta che è in vigore l’ordinanza di non potabilità di tutta l’acqua distribuita in tutti i modi, e si chiede di continuare a trattarla come il bene più prezioso, evitando sprechi e usi non direttamente collegati al benessere umano e animale.

Pubblicazione della pagina Facebook di giovedì 22 Settembre 2025 delle ore 21:11


>Emergenza idrica
L'importante contributo di risorsa idrica messo a disposizione dall'Enas (Ente Acque Sardegna - RAS) ha permesso di sopperire in parte alla mancanza di acqua nelle nostre sorgenti, consentendo alla rete di ricominciare a caricarsi anche se molto lentamente.
Rimangono aperte le interlocuzioni con diversi Enti al fine di ottenere ulteriori apporti idrici, che ci permettano di superare questo momento di crisi.
In alcune case anche della zona medio/alta del paese si inizia ad avere un filo d'acqua, che, considerato lo stato della rete, potrebbe presentare torbidità: si rammenta che è sempre vigente l'ordinanza di non potabilità.
Risparmiare il più possibile l'acqua in arrivo è fondamentale per velocizzare il processo di recupero dell'intera condotta.
Durante la giornata di domenica 21 settembre le autobotti hanno lavorato costantemente per cercare di raggiungere tutti i punti del paese in cui l'acqua ancora scarseggia.
Grazie di cuore agli autisti e ai volontari e alle volontarie che si sono messi a disposizione della comunità, anche per la distribuzione dell'acqua dalle autobotti statiche.
Lunedì 22 settembre. Servizio autobotti:
Le autobotti saranno presenti in:
  • Piazza Grazia Raccis dalle ore 8
  • Largo Franceschino Chia dopo le 10.30
Per segnalazioni e richieste 0781726054.
Pubblicazione della pagina Facebook di giovedì 21 Settembre 2025 delle ore 20:32

>Emergenza idrica
Domenica 21 settembre, servizio autobotte:
  • Largo Franceschino Chia
  • Via Dublino (piazza Raccis)
Il servizio nelle case continua secondo un programma gestito dai volontari stessi.
IMPORTANTISSIMO!!!! Chiediamo un semplice gesto a chi ha la fortuna di avere l'acqua, anche fosse un filo: per favore non sprecatela!!!
Per fare in modo che la rete possa riempirsi occorre che i rubinetti vengano aperti il meno possibile, occorre che ogni goccia d'acqua venga risparmiata.
Se siamo qui a ribadirlo è perché sono stati segnalati alla Polizia Locale cittadini che stavano lavando l'auto o il cortile, con l'acqua che scorreva fino alla strada.
E' un momento molto delicato: la rete ha necessità di riempirsi, serve il massimo della collaborazione.
Ribadiamo ancora una volta che per questioni precauzionali è presente un'ordinanza di divieto dell'utilizzo dell'acqua potabile sia della rete che derivante dalle autobotti.
Grazie ai volontari che stanno dando una enorme mano alla comunità.

Pubblicazione della pagina Facebook di giovedì 21 Settembre 2025 delle ore 09:01


>Aggiornamenti Crisi Idrica

Pubblicazione della pagina Facebook di giovedì 19 Settembre 2025 delle ore 21:02


>Emergenza idrica
Le autobotti oggi seguiranno il seguente programma, a partire dalle ore 10/10.30 circa :
Autobotte 1) Fine Via Londra - Via Copenaghen - Via Parigi - Via Bonn
Autobotte 2) Piazza Giovanni XIII - Via Nenni - Via Lussu - Via Di Vittorio - Via Ariosto
Non possiamo assicurare l'orario del passaggio, ma le autobotti stanno continuando il giro ininterrottamente.
In largo Franceschino Chia l'autobotte per riempire le taniche sarà presente in tarda mattinata, in base alla disponibilità della ditta. Presto aggiornamenti.
Si chiede per gentilezza di spostare le macchine che dovessero disturbare lo scarico dell'acqua nelle abitazioni.

Pubblicazione della pagina Facebook di giovedì 19 Settembre 2025 delle ore 09:48


>Aggiornamento Acqua

Pubblicazione della pagina Facebook di giovedì 18 Settembre 2025 delle ore 21:33


>Emergenza idrica
Le autobotti percorreranno le seguenti strade:
Autobotte 1)Via Vienna - Via Londra - Via Copenaghen
Dalle 14 circa: Autobotte 2) Via Sulcis - Via Cavallera (tra Via Sulcis e Via Piras) - Via Peppino Piras - Via Brodolini
Le strade successive verranno indicate man mano in base alla disponibilità dell'autobotte.
Si ricorda che un'autobotte sarà presente anche nel pomeriggio in Largo Franceschino Chia per riempire serbatoi sopra i carrelli e le taniche.

Pubblicazione della pagina Facebook di giovedì 18 Settembre 2025 delle ore 13:51


>Emergenza idrica
L'autobotte sta continuando il giro delle abitazioni.
Al momento si trova in via Lisbona, proseguirà poi in via Vienna.
Dalle 10 circa in Largo Franceschino Chia sarà presente un'autobotte dalla quale potrà essere prelevata l'acqua con le lattine.

Pubblicazione della pagina Facebook di giovedì 18 Settembre 2025 delle ore 09:10


>Comunicato sulla situazione idrica.

Pubblicazione della pagina Facebook di giovedì 18 Settembre 2025 delle ore 08:55


>Emergenza idrica
Nella giornata di oggi si sono svolti diversi tavoli tecnici tra il Comune di Domusnovas e la Prefettura, la Protezione Civile Regionale, l'Assessorato all'Ambiente e vari tecnici esperti nel settore idrico.
Tutte le parti coinvolte si sono rese totalmente disponibili ad affrontare il problema e lavorare insieme per arrivare alla sua risoluzione.
Tutti, a partire dalla Prefettura, hanno convenuto che il problema principale sia dovuto alla scarsità del bene idrico, e su questo fronte ci si sta muovendo.
Intanto, le autobotti stanno portando l'acqua nelle case che possiedono il serbatoio. Il giro è lungo, perché le case sono tante, ma il lavoro continuerà anche domani mattina e domani pomeriggio, e chi non possiede una riserva può riempire le taniche.
La Domusacqua si mette a disposizione per la consegna a domicilio dell'acqua in taniche alle persone anziane o con difficoltà motorie.
Contatti al numero 0781726054.
Il disagio è enorme, tutti ne siamo consapevoli, e il lavoro è costante per arrivare ad una situazione meno grave nel più breve tempo possibile.

Pubblicazione della pagina Facebook di giovedì 17 Settembre 2025 delle ore 20:43


Sezione creata per pubblicare tutti gli avvisi creati sulla pagina Facebook Giunta Domusnovas


Ultimo aggiornamento: 24/09/2025, 11:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri